
Olio
Mossi dal vento di Tramontana o colorati dalle tinte di meravigliosi tramonti, gli olivi delle colline del Montalbano regalano un prodotto sublime, di grande importanza storica, culturale ed economica: l’olio extravergine d’oliva.
Raccolte a mano praticando la “brucatura” o con i moderni mezzi della tecnologia, le olive cadono nelle reti sotto gli alberi, vengono pulite a mano da foglie e rametti e, nelle ore dopo, portate al frantoio. L’olio che si ricava ha caratteristiche inconfondibili, dal sapore fruttato ed equilibrato, e rientra nella denominazione di “IGP Toscano con menzione geografica aggiuntiva Montalbano”: è, cioè, un tipo di olio extravergine di oliva toscano ad indicazione geografica protetta le cui fasi di produzione delle olive e frangitura devono avvenire nell’ambito di una porzione del territorio del Montalbano e da una serie di varietà di olive presenti, da sole o congiuntamente, negli oliveti: Leccino, Moraiolo, Frantoio, Pendolino, Rossellino, Piangente e loro sinonimi.